top of page
Per rispetto al lavoro svolto, è assolutamente gradita la citazione di Città Pasolini nel caso di utilizzo, completo o parziale, dei materiali presenti in questo sito
© Copyright
Cerca


"Récit", una poesia di Pier Paolo Pasolini del 1956.
Pier Paolo Pasolini, Roma 1958 © Cecilia Mangini/ Archivio Cecilia Mangini e Lino del Fra, Roma Com’era nuovo nel sole Monteverde...
20 lug 2023Tempo di lettura: 3 min
2.831 visualizzazioni
1 commento


Le radici del Luglio, e la poesia "La croce uncinata" di Pier Paolo Pasolini (1960).
Pier Paolo Pasolini a Roma, luglio 1960 © Archivi Farabola/Tutti i diritti riservati Sotto questa poesia, ho voluto apporre, ben chiara e...
20 lug 2023Tempo di lettura: 3 min
619 visualizzazioni
1 commento


La reazione stilistica. Pasolini, da una lettera a Silvana Mauri, 1952
"Come vedi, la mia biografia finisce sempre con l’identificarsi con la letteratura: e non so dirti se sia male o bene." Da una lettera...
6 lug 2023Tempo di lettura: 3 min
664 visualizzazioni
0 commenti


Pasolini parla del suo lavoro come critico letterario (1962)
Pasolini parla del suo lavoro come critico letteraio. Pier Paolo Pasolini. "L'Illustrazione Italiana" (1962) © “L’Espresso” (1988)
6 lug 2023Tempo di lettura: 2 min
1.287 visualizzazioni
0 commenti


Lacrime. Una poesia di Pier Paolo Pasolini (1961)
Pier Paolo Pasolini Lacrime in La religione del mio tempo (1961) VI. Un’educazione sentimentale – La resistenza e la sua luce – Lacrime)
25 apr 2023Tempo di lettura: 2 min
2.193 visualizzazioni
1 commento


25 aprile. Pasolini "La Resistenza e la sua luce"
Nella foto: Guido Pasolini, partigiano. Fotografia di famiglia dal Centro Studi Pasolini di Casarsa della Delizia/Tutti i diritti...
25 apr 2023Tempo di lettura: 1 min
2.754 visualizzazioni
0 commenti


La generazione sfortunata. Una poesia di Pier Paolo Pasolini di Trasumanar o organizzar (1971).
La poesia della tradizione in Trasumanar e organizzar, Garzanti, Milano (1971)
20 apr 2023Tempo di lettura: 3 min
801 visualizzazioni
0 commenti


La poesia di Pasolini sul genocidio ebraico. "Monologo sugli ebrei" e Buchenwald, 1962.
Pier Paolo Pasolini a casa sua di via Giacinto Carini, Monteverde, Roma, 12 novembre 1960 © Giuseppe Palmas/Archivio Palmas/Tutti i...
27 gen 2023Tempo di lettura: 3 min
2.047 visualizzazioni
2 commenti


Per la prima volta "Poesie a Casarsa" vengono tradotte in spagnolo. Un lavoro di Mario Colleoni.
Il 14 luglio 1942 Pasolini pubblica, separatamente, la Libreria Antiquaria Mario Landi di Bologna stampa la raccolta Poesie a Casarsa....
10 nov 2022Tempo di lettura: 5 min
149 visualizzazioni
1 commento


Versi del testamento. Pier Paolo Pasolini da Trasumanar e organizzar (1971)
Pier Paolo Pasolini nelle borgate di Roma, 1961 © Giancarlo Botti/Gamma-Rapho/Tutti i diritti riservati Bisogna essere molto forti per...
26 ago 2022Tempo di lettura: 2 min
928 visualizzazioni
0 commenti


"Marilyn" di Pier Paolo Pasolini
Il 1º giugno 1926 nasceva Marilyn Monroe "Del mondo antico e del mondo futuro era rimasta solo la bellezza, e tu, povera sorellina...
1 giu 2022Tempo di lettura: 2 min
12.586 visualizzazioni
0 commenti


23 aprile, una poesia di Pier Paolo Pasolini.
Pasolini durante le riprese di "Mamma Roma" © Divo Cavicchioli/ Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia. Riproduzione...
21 apr 2022Tempo di lettura: 1 min
1.225 visualizzazioni
0 commenti


Supplica a mia madre. Una poesia di Pier Paolo Pasolini. Poesia in forma di rosa (1964)
Pier Paolo Pasolini con sua madre, Susanna Colussi nel giardino della loro casa romana di via Eufrate 9. Questo scatto è una delle ultime...
21 mar 2022Tempo di lettura: 1 min
7.453 visualizzazioni
0 commenti


Una disperata vitalità. Una poesia di Pier Paolo Pasolini
Una disperata vitalità Come in un film di Godard: solo in una macchina che corre per le autostrade del Neo-capitalismo latino – di...
6 set 2021Tempo di lettura: 2 min
8.314 visualizzazioni
0 commenti


"Le belle bandiere", una poesia di Pier Paolo Pasolini (1962)
Pier Paolo Pasolini 'Le belle bandiere' Per la prima volta su Vie Nuove (27.12.1962) poi in Poesia in forma di Rosa Garzanti, Milano (1964)
22 mag 2021Tempo di lettura: 5 min
4.952 visualizzazioni
0 commenti


Mostra al CSP. L’Academiuta e il suo“trepido desiderio di poesia”Gli anni friulani di Pasolini" 2021
Dal 9 maggio al 3 ottobre 2021 nel Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa (Pordenone) la mostra che racconta, come mai era stato...
11 mag 2021Tempo di lettura: 5 min
171 visualizzazioni
0 commenti


L'alba meridionale, una poesia di Pier Paolo Pasolini. Poesia in forma di rosa (1964)
Manca sempre qualcosa, c'è un vuoto in ogni mio intuire. Ed è volgare, questo non essere completo, è volgare, mai fui così volgare come...
2 apr 2021Tempo di lettura: 3 min
1.701 visualizzazioni
0 commenti


Pasolini. Io sono una forza del Passato. La poesia 10 giugno (1962)
Pier Paolo Pasolini nella casa di via Carini, quartiere Monteverde, Roma primi anni ’60 © Dufoto/FA/Tutti i diritti riservati 10 giugno...
18 feb 2021Tempo di lettura: 2 min
13.767 visualizzazioni
0 commenti


Una premessa in versi. Pier Paolo Pasolini, il "Poeta delle ceneri",una poesia del 1966
Pier Paolo Pasolini da "Una premessa in versi '' (1967) in Betti, Laura e Michele Gulinucci. Pier Paolo Pasolini. Le regole di un'illusione
28 gen 2021Tempo di lettura: 23 min
5.727 visualizzazioni
0 commenti


Pasolini. "Lingua" una poesia del 1947, raccolta nel volume "L'Usignolo della Chiesa Cattolica"
Pier Paolo Pasolini ad Assisi per la presentazione del film "Il Vangelo secondo Matteo" © Elio Ciol/Tutti i diritti riservati...
1 gen 2021Tempo di lettura: 2 min
926 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page